In questi giorni la stampa e la politica si esercitano nel farci sapere che la gente si uccide per motivi economici.
Mi sono subito chiesto però se esiste una statistica in merito ad un presunto aumento dei casi di suicidio. Io non ho sentito nulla del genere. Mi chiedo se chi fa titoloni in merito si è preoccupato di capire se c'è un'emergenza. E' vero che la gente si uccide più di prima per motivi economici? oppure è tutto nella normale statitica?
Da quando sono nato ho sentito storie di persone disperate che si sono uccise per motivi economici o sentimentali o per depressione o per motivi mai chiariti.. Quando avevo 10 anni il mio vicino si uccise respirando i gas di scarico dell'auto, si parlò di debiti, ma non ho mai saputo il reale motivo.
Per come la vedo io i motivi per stare male in questo momento storico non mancano e non sono solo quelli economici e un po' sono quelli di sempre(amore, soldi, salute, depressione, etc...). E' vero che stiamo tutti soffrendo nell'insicurezza economica, ma ci sono molti motivi di contorno che sicuramente non aiutano a stare meglio e la parte economica è solo una componente del dolore diffuso.
Nella mia piccola realtà per esempio vedo la solitudine nella quale sguazziamo, la velocità di questa società ci ha reso tutti più aggressivi e più soli, non ci possiamo fidare praticamente di nessuno e quando ci si ritrova nei problemi la cosa emerge drammaticamente. I modelli che ci vengono proposti dai media sono tutti modelli vincenti(TV, cinema, musica, politica..) e naturalmente quanto si sente che uno prende 12.000 euro al mese per fare il consigliere regionale, senza avere alcun merito in cio', è chiaro che ci sentiamo inadeguati.. Quando vediamo che un calciatore sconosciuto(non quello famoso) guadagna 100 volte più di noi e vive dei ritmi di vita molto più rilassati dei nostri... Quando, se si arriva ad un divorzio, si rischia di perdere tutto quello che si è costruito in una vita.. Quando si vede che altre categorie di lavoratori vengono garantiti in tutto, compreso il diritto al riposo... quando per comprare qualcosa ti rendi conto che chi te la vende ha un guadagno esagerato.. e quando per farti pagare ti rendi conto che il tuo lavoro non vale niente per gli altri... quando vedi presunti poveri che vivono in maniera molto più agiata di te... quando hai un problema sanitario e nessuno ti aiuta, perchè il tuo problema non è compreso tra quelli per cui c'è il servizio pubblico.. quando hai un familiare disabile e pesa quasi tutto su di te perchè l'aiuto pubblico è molto, ma molto, relativo...
Insomma le motivazioni sono migliaia, milioni, ma qualcuno puo' dimostrare che sono diverse da quelle di 10 anni fa? e puo' dimostrare che adesso sono più gravi?
Certo la situazione economica è più brutta ma è anche dovuta ai tanti parassiti sociali che ci infestano e che vivono una sicurezza(anche di basso livello) economica non meritata... quindi questi parassiti dovrebbero essere fuori dalla insicurezza.. in una società più giusta questi signori dovrebbero soffrire di più per cui a livello statistico cosa cambierebbe? qualcuno è in grado di fare queste analisi?
V.
Commenti