Ho ascoltato un po' di canzoni di Sanremo, non tutte, per cui potrei anche sbagliarmi.
C'è un dato che anno dopo anno non cambia. A Sanremo si parla d'amore, si parla di sentimenti forti, potenti, travolgenti. Amore tra coppie, tra amanti, tra amici, tra padri e figli, tra fratelli, tra mamme e figli, tra nonne e nipoti, etc...
Insomma una vera dose di zucchero mieloso.
Se Sanremo riflette le tendenze del paese, questo è un paese dove la maggior parte della gente è felice, ama ed è ricambiata.
Oppure le canzoni di Sanremo sono fuori dal mondo, non riflettono il paese reale; non solo, forse non riflettono neanche le tendenze musicali, l'avanzare tecnologico, di ricerca e di testi, della vera musica moderna.
Io propendo per quest'ultima teoria.
Mi ha colpito ad un certo punto Pippo Baudo che presentava Antonella Ruggero, dicendo che la sua era una canzone importante, perchè parlava dei bambini del mondo, affamati e denutriti... Mi sono cascati i denti, lo zucchero era eccessivo...
Ieri invece ho ascoltato una canzone di un ggiovane che parlava di mafia, e nella sua ingenuità e giovanilità mi è sembrata però una persona sincera, una canzone scritta col cuore. E poi un dato da non dimenticare, il ragazzo la canzone se l'era scritta da solo.
V.
Ho sempre visto poco Sanremo, ma un'idea di come dovrebbero essere i pezzi di Sanremo ce l'ho abbastanza chiara. Base melodica e arrangiamento per orchestra: il festival di Sanremo è nato 57 anni fa e continua a replicarsi nel tempo con gli stessi canoni, certo ci sono aggiornamenti anno dopo anno, ma la base resta quella del bel canto di 57 anni fa. Quando i Subsonica si sono presentati con Tutti i miei sbagli, anni fa, hanno messo dentro gli arrangiamenti da orchestra sanremese. Ne è venuto fuori un bel pezzo oltretutto ma stranamente subsonico; però tornando alla tua domanda - Sanremo rappresenta o no la musica italiana - io credo di no, o almeno solo in parte. Sanremo è una sorta di archetipo della musica melodica italiana come dovrebbe essere secondo i canoni degli anni cinquanta.
Scritto da: Pfd'ac | mar 01, 2007 a 07:29