La manovra finanziaria correttiva ha mixato il regime dei minimi e quello delle nuove iniziative produttive.
Dal 1/01/2012 il nuovo regime sarà applicabile per chi:
- avvia una nuova attività di impresa, arte o professione, oppure che l'abbia intrapresa successivamente al 31/12/2007;
- non abbia svolto nei tre anni precedenti l'avvio dell'attività, altra attività di impresa, arte o professione, anche in forma associata;
- per chi prosegue un attività svolta da altro soggetto, il fatturato relativo all'anno precedente non deve superare il 30.000 euro
Il nuovo regime sarà utilizzabile per un periodo massimo di 5 esercizi(compreso quello di avvio). I soggetti con età inferiore ai 35 anni possono utilizzare il regime anche oltre il quinto anno, ma non oltre il periodo d'imposta in cui si compiono i 35 anni d'età.
Dal punto di vista fiscale il nuovo regime sconta l'imposta sostitutiva al 5%(invece che al 20), però sarà gravato da IVA, IRAP e studi di settore.
Per i soggetti che per effetto delle novità usciranno dal regime dei minimi resteranno alcune agevolazioni: esenzione da IRAP, esonero dagli obblighi di registrazione e di tenuta delle scritture contabili e dalle liquidazioni e versamenti periodici IVA.
Vladimiro D'Agostino
Ultimi commenti