Il decreto Balduzzi (DL 158/12, convertito in legge n. 189 dell’08.11.2012) ha previsto l’esclusione della responsabilità penale per gli esercenti la professione sanitaria che, nello svolgimento della propria attività si siano attenuti alle linee guida ed alle buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica; ha mantenuto, in tali casi, fermo l'obbligo del risarcimento dei danni civili, aggiungendo però che il Giudice, nella determinazione degli stessi, dovrà tener conto dell’eventuale rispetto, da parte dei sanitari, delle suddette linee guida.
Inoltre, ha stabilito i criteri a cui dovranno attenersi i giudici nella liquidazione del danno biologico conseguente a medical malpractice per lesioni di lieve entità (quelle che comportano invalidità permanente dall'1% al 9%).
Mentre fino ad ora i Giudici applicavano le tabelle elaborate dai singoli Tribunali, per lo più riportandosi a quella del Tribunale di Milano, per effetto dell'articolo 3 del decreto, dovranno applicare la tabella unica nazionale prevista dall'articolo 139 del Codice delle assicurazioni per gli incidenti stradali, che prevede importi di entità inferiore (rispetto alle somme di cui alle tabelle dei Tribunali) per il risarcimento delle lesioni di lieve entità. Ne deriverà quindi una riduzione dei risarcimenti per tale tipo di lesioni.
Lo stesso decreto ha stabilito altresì che i giudici dovranno applicare la tabella prevista dal comma 1 dell'articolo 138 del Codice delle assicurazioni anche per il danno biologico da “malasanità” per lesioni di non lieve entità (dal 10% al 100%). Tale tabella unica nazionale non è stata però ancora emanata. Si continuerà per adesso, pertanto, a risarcire il danno biologico per tale tipo di lesioni applicando le tabelle elaborate dai vari Tribunali, in particolare quella di Milano.
Anche queste norme, come varie altre emanate negli ultimi tempi, confermano che lo scopo del legislatore è sempre più quello di tentare di ridurre il contenzioso e gli importi dei risarcimenti, anche quando ciò va ad incidere sensibilmente su diritti dei cittadini, come quello alla salute, che sono costituzionalmente garantiti…
Avv. R. Di Tolla
Commenti
Puoi seguire questa conversazione iscrivendoti al feed dei commenti a questo post.