L'art.13-ter del DL 22/06/2012, n.83 (decreto crescita), ha modificato la disciplina in materia di responsabilità fiscale nell'ambito dei contratti di appalto e subappalto.
Visti i notevoli dubbi rimasti in essere l'agenzia delle entrate ha emesso la circolare n.40/e che fornisce chiarimenti in merito.
La norma prevede la responsabilità solidale dell’appaltatore e del committente per il versamento all’Erario delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e dell’imposta sul valore aggiunto dovuta dal subappaltatore e dall’appaltatore in relazione alle prestazioni effettuate nell’ambito del contratto.
Uno dei dubbi maggiori verteva sull'entrata in vigore effettiva della norma, l'agenzia chiarisce così:
"...Si è dell’avviso che le disposizioni contenute nell’articolo 13-ter del DL n. 83 del 2012 debbano trovare applicazione solo per i contratti di appalto/subappalto stipulati a decorrere dalla data di entrata in vigore della norma, ossia dal 12 agosto 2012.
Inoltre, considerato che la norma introduce, sia a carico dell’appaltatore che del subappaltatore, un adempimento di natura tributaria, si deve ritenere che, in base all’articolo 3, comma 2, della legge n. 212 del 2000 (Statuto del contribuente), tali adempimenti siano esigibili a partire dal sessantesimo giorno successivo a quello di entrata in vigore della norma, con la conseguenza che la certificazione deve essere richiesta solamente in relazione ai pagamenti effettuati a partire dall’11 ottobre 2012, in relazione ai contratti stipulati a partire dal 12 agosto 2012..."
Altri grandi dubbi si avevano in merito alle modalità di acquisizione della documentazione. L'agenzia chiarisce che l'attestazione di avvenuto versamento puo' avvenire attraverso dichiarazione di un responsabile di un CAF o di un professionista abilitato, oppure, ed è questa la novità, attraverso una dichiarazione sostitutiva resa dall'appaltatore/subappaltatore.
La dichiarazione deve contenere:
- indicazione del periodo in cui l'IVA relativa ai lavori è stata liquidata e del regime fiscale IVA adottato;
- indicazione del periodo nel quale le ritenute sui redditi di lavoro dipendente sono state versate;
- indicazione degli estremi del modello F24 relativo ai versamenti;
- affermazione che l'IVA e le ritenute versate contengono quelle relative all'appalto/subappalto.
Scarica 2012 10 08 circolare+40e+_2_ responsabilità solidale
V. D'Agostino
Commenti