Per le prestazioni di un asilo nido è preclusa la possibilità di emettere ricevuta fiscale in luogo della fattura, queste prestazioni sono infatti esenti IVA ex art.10, comma 1, n.21 del D.P.R.633/72, a prescindere dalla natura giuridica del soggetto che le rende.
Per le cooperative sociali, che abbiano optato per il regime di favore applicando l'aliquota del 4%, non è comunque prevista la possibilità di emettere ricevuta fiscale invece della fattura, in quanto gli asili nido non possono essere considerati locali aperti al pubblico perchè l'accesso alla struttura non è libero(ris.min. n.523449 del 31/07/1993).
A questo punto si apre la questione baby parking/ludoteche. Analizzando la norma infatti sono solo parzialmente assimilabili agli asili e pertanto, nel caso non rispettassero i parametri necessari per essere considerati asili(custodia dei minori per un periodo significativo,apertura limitata al pubblico, etc.), sono soggetti ad aliquota ordinaria e possono procedere ad emettere ricevute fiscali(allorquando possano essere considerati pubblici esercizi, ris.n.14 5/2/93).
Altra problematica è relativa alle cooperative sociali ed in particolare alla possibilità, loro concessa, di applicare quanto previsto dall'art. 41 bis), parte seconda della Tabella A allegata al d.P.R. n. 633 del 1972, in pratica la possibilità di scegliere tra esenzione e IVA 4%. Dalla lettura delle risoluzioni n.60/e del 9/04/2004 e 39/e del 16/03/2004 si dedurrebbe che l'attività degli asili nido, in quanto rientrante tra quelle oggettivamente esenti, non potrebbe fruire della possibilità di scelta del regime più conveniente. Pertanto devono applicare l'esenzione IVA.
Dalla risoluzione n.60/e:
"..Infatti le prestazioni proprie degli asili sono state individuate dal legislatore come una tipologia distinta rispetto a quelle contemplate dal citato n. 41 bis), parte seconda della Tabella A allegata al d.P.R. n. 633...
...la scrivente ritiene utile precisare, in primo luogo, che, come innanzi chiarito, si è in presenza di una tipologia di prestazione (gestione di asilo) che non può essere assimilata a quelle ricomprese nel citato n. 41 bis) (socio-sanitarie ed educative); in secondo luogo, la necessità di mantenere tale scelta operata durante l'intero periodo di imposta, come precisato dalla suddetta circolare n. 168 del 1998, deve essere riferita esclusivamente alle prestazioni (del medesimo tipo) socio-sanitarie ed educative, contemplate in disposizioni diverse (sia ai numeri 27 ter e 20 dell'articolo 10 del d.P.R. n. 633 del 1972 sia al numero 41 bis), parte seconda della Tabella A allegata al medesimo decreto n. 633), che prevedono rispettivamente l'esenzione dal tributo ovvero l'assoggettamento allo stesso con aliquota del 4 per cento..."
Scarica Ris_39_IVA_nidi comune esenzione
Devo aprire un asilo nido in famiglia e ho già ricevuto l'attedtato della regione...che iva si applica? oppure sono esente secondi il famoso art.10?
Scritto da: eleonora | 16 marzo 2015 a 15:26
Buonasera, mi può contattare in ufficio. Comunque l'aliquota varia anche in base al soggetto giuridico. Se è una cooperativa sociale ha delle particolari agevolazioni.
Scritto da: Vladimiro | 16 marzo 2015 a 16:23
ciao mia figlia va al nido privato da due anni pago tutti i mesi 480,00 euro e non mi viene rilascioata nessun tipo di ricevuta e' lecito?
Scritto da: maurizio | 26 gennaio 2016 a 16:41
Buonasera,
per come la ha riportata lei la cosa non sarebbe lecita.
L'azienda che gestisce deve rilasciare apposita ricevuta o fattura.
Ha provato a richiedere all'azienda la motivazione per cui non le rilasciano alcun documento?
Mi faccia sapere.
Scritto da: vladimiro | 26 gennaio 2016 a 19:19
Salve! Avrei la necessità di capire qualcosa in più sull'iva! Gestisco un centro di assistenza diurno per l'infanzia! Ho per un anno intero la continuità dei piccoli,grazie alla fedeltà dei genitori che ci hanno scelto e affidato i loro bimbi! Ma non capisco che differenza possa esserci fra noi e una scuola materna,se ufficialmente non lo siamo! Si, invece per i nostri genitori! Quindi perché dobbiamo pagare l'iva quando le scuole non le pagano? Offriamo la stessa assistenza ai minori!
Mi delucidate su questo punto?
Grazie!
Scritto da: Caterina | 26 gennaio 2016 a 23:51
Buonasera, può contattarmi via mail o telefonica. Comunque è probabile che il quesito che lei pone sia relativo alla natura giuridica di chi esercita l'attività. Voi che natura giuridica avete? L'aliquota cambia a seconda, dopo le ultime novità, della natura giuridica. Si va dall'esenzione, al 5(o 4%), fino al 22%.
Trova i miei riferimenti in alto a destra
Cordiali saluti
Scritto da: Vladimiro D'Agostino | 27 gennaio 2016 a 00:09
Salve, anche io avrei bisogno di un confronto in materia di Iva. Una cooperativa (non sociale) che opera nel settore della comunità alloggio per anziani quale aliquota Iva dovrebbe applicare alle rette degli anziani?
La ringrazio.
Scritto da: carlo | 04 febbraio 2016 a 21:12
Buongiorno, può contattarci in ufficio. Trova i contatti in alto a destra, studio associato d'agostino.
Cordiali saluti
V. D'Agostino
Scritto da: vladimiro | 05 febbraio 2016 a 07:18
Buona sera, potreste chiarirmi un dubbio? io gestisco uno spazio bimbo (regolamentato da normativa nazionale e regionale al pari di servizi sperimentali, asili nido, micro nido, ludoteche) il commercialista mi ha sempre fatto versare l'iva al 22% ma confrontandomi con altre realtà simili alle mie questo sembrerebbe far parte dei servizi esenti iva. Dalla normativa non riesco a cavarne piede, è piuttosto ambigua e generica. il Mio consulente meno di me... Voi che dite? è un servizio esente o soggetto iva? inoltre offro il servizio mensa a chi ne necessita (non lo preparo io ma lo fornisce una mensa esterna) e mi hanno sempre fatto applicare il 22% ma io credo che non sia corretto. Quanto devo applicare a questo servizio?
Scritto da: luana | 01 dicembre 2016 a 17:39
Buonasera, l'aliquota da applicare ai servizi educativi dipende anche dal soggetto che li eroga (l'esenzione non è concessa a tutti).
Se ha bisogno di maggiori informazioni può contattarci in ufficio. Trova i recapiti in alto a destra nella pagina.
V. D'Agostino
Scritto da: vladimiro | 02 dicembre 2016 a 10:07