Il sito di informazione giuridica Overlex pubblica una interessante disamina, a cura del Dott. Antonino Pernice, di come si possono configurare le somme erogate dai soci alle società.
Gli strumenti che i soci possono adottare per finanziare la società(oltre l'aumento di capitale) sono:
- i finanziamenti; "Per “finanziamento” deve intendersi la concessione di somme con obbligo
di restituzione (con o senza la corresponsione di interessi). Queste
somme devono essere rilevate in bilancio nel passivo dello S.P. alla voce D.5) “Debiti verso altri finanziatori”."
- i versamenti in conto capitale; "Per “versamento in conto capitale”, invece, deve intendersi
l’acquisizione di somme a titolo definitivo senza l’iscrizione nel
passivo di bilancio
di tali valori a titolo di finanziamento (con o senza interessi).
Queste somme andranno rilevate nel passivo dello S.P. alla voce VII)
“Altre riserve del Patrimonio netto”."
Commenti